Skip to content

Che cos’è?

L’ozonoterapia sistemica, in particolare la tecnica G.A.E.T. (Grande Auto Emo Trasfusione), è una terapia medica che sfrutta le proprietà dell’ozono per trattare una vasta gamma di patologie.

La G.A.E.T. è una procedura che prevede il prelievo di una piccola quantità di sangue dal paziente, il suo trattamento con una miscela di ossigeno e ozono all’interno di un circuito chiuso e sterile, e la sua successiva reinfusione.

L’ozono, quando entra in contatto con il sangue, innesca una serie di reazioni biochimiche che portano a:

Aumento dell’ossigenazione dei tessuti: L’ozono stimola la produzione di ossigeno a livello cellulare, migliorando l’attività metabolica.
Potenziamento del sistema immunitario: Attiva le difese dell’organismo, favorendo la lotta contro infezioni e malattie degenerative.
Effetto antiossidante: Neutralizza i radicali liberi, contrastando l’invecchiamento cellulare e proteggendo le cellule dai danni ossidativi.
Azione antinfiammatoria e analgesica: Riduce l’infiammazione e il dolore, alleviando i sintomi di molte patologi

Benefici della G.A.E.T.
Non invasiva: È una procedura semplice e sicura.
Efficace: Offre risultati positivi in molte patologie.
Pochi effetti collaterali: In genere è ben tollerata.

Campi di Applicazione
– Angiologia: arteriopatie, ulcere e gangrene
– Apparato digerente: gastriti, H. Pylori, colite ulcerosa e morbo di Crohn
– Apparato respiratorio: bronchiti, asma bronchiale, enfisema
– Chirurgia: piaghe da decubito, ulcere postflebitiche o diabetiche, ustioni
– Dermatologia: acne, eczemi, micosi, herpes, psoriasi
– Geriatria: alterazione vascolari e non, legate alla senilità
– Ginecologia: vaginiti, dispareunia
– Medicina interna: epatiti, dislipidemie, anemia, stati disendocrini e dismetabolici
– Neurologia: cefalee vasomotorie e a grappolo, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, SLA, neuriti.
– Oftalmologia, maculopatia secca o degenerativa, sindrome dell’occhio secco
– Oncologia: patologie tumorali in sinergia con farmaci antiblastici, trattamento locale dei danni prodotti dalla radioterapia
– Ortopedia: artropatia, cervicalgie, lombalgie, stenosi vertebrali, tendiniti, sindrome del tunnel carpale, neuroma di Morton, atonie muscolari.
– Reumatologia: artrite reumatoide, LES, psoriasi
– Urologia: cistiti, impotenza coeundi vascolare, disturbi della minzione, prostatiti

Servizio effettuato da

Anestesista
Play Video